Il progetto Il Metrò che vorrei: 3 linee, 56 stazioni, 550000 passeggeri al giorno, 1828 milioni di euro di investimento per oltre 37 chilometri che attraversano Bologna unendo in modo permanente Casalecchio di Reno e San Lazzaro di Savena. Questi i numeri del progetto “Il Metrò che vorrei”, promosso dall’omonima Associazione che ha già raccolto l’adesione di numerose altre associazioni: UPPI, Impegno Civico, Società Aperta, Telefono Blu, Alleanza Italiana Pensionati, Lista Civica Casalecchio, Tappeto Volante, Governare Bologna, CSEN, Comitato Si al Metrò No al Sottosopra.
Finalmente dopo tante chiacchiere e rinvii, un progetto di metropolitana concreto e credibile che potrebbe rendere nuovamente vivibile la nostra città.
La metropolitana collegherebbe Bologna dalla sua estremità est (San Lazzaro) fino alla periferia ovest (Casalecchio), con diramazioni verso S.Ruffillo, la fiera, il CAAB, l’arcoveggio, l’aeroporto e borgo panigale. Una nutrita serie di parcheggi contribuisce a rendere la metropolitana fribile anche per chi abita in provincia.
Queste le differenze della metropolitana di superficie (o quasi) “Metrotramvia”, proposta dalla giunta comunale.
Il Metrò che vorrei in numeri:
Metrò
Metrotramvia
Numero linee
3
1
Numero Stazioni
56
24
Lunghezza complessiva linee
37,6 Km
11,7 Km
Percentuale sotterranea
67,30%
53%
Stazioni sotterranee per Km di linea
0,98
0,94
Convogli in dotazione
52
24
Frequenza massima
75 secondi
120 secondi in galleria, 240 in superficie
Velocità commerciale max
35 Km/h
28 Km/h (nel tratto in galleria)
Velocità commerciale media di linea
33 Km/h
22,6 Km/h
Velocità commerciale tratti fuori terra
33 Km/h
18 Km/h
Portata max ora di punta
12.000 pax/ora
6.600-7.200 pax/ora
Passeggeri anno
199.200.000
56.352.000
Passeggeri giorno
554.000 + 110.000 da SFM
187.840
Passeggeri giorno per Km di linea
17.660
16.054
Posti auto in parcheggi
17.700
non dichiarato
Valore della infrastruttura
1.828 milioni
560 milioni
Valore della infrastruttura per Km di linea
48,6 milioni
47,9 milioni
Costo dell’infrastruttura
totalmente a carico dei privati:
Project financing su base tariffaria
90 milioni finanziati, 90 milioni
promessi, rimanenti a carico del comune
Connessione con rete SFM
in terminal dedicati all’ingresso in città
concentrata in stazione
Stima tariffa
1,35 medio (2 euro corsa semplice, 1 euro abbonamento)
come autobus
Stima tempi di esecuzione completamento intera opera
[…] progetto antagonista al Metrò che Vorrei e’ l’SFM Servizio Metropolitano Bolognese, il progetto di trasporto pubblico basato […]
Emanuele Mar 05, 2011 @ 01:46:37
ma perche’ sprecare tempo scrivendo ste scemenze? la metropolitana è una cosa seria non un giochino da chat…
josh Feb 22, 2010 @ 17:28:09
dovrebbero farla per la comodità che porta,e perchè in una città grande è indispensabile
Alex Feb 14, 2010 @ 15:44:15
Secondo me bisognerebbe finirla di spendere dei soldi per progetti poco efficenti e che tanti bolognesi non vogliono (CIVIS per primo) e pensare a infrastrutture serie come potrebbe essere questa.
babi Gen 29, 2010 @ 22:04:43
spero x tutti i bolognesi e non che la metro si faccia,a fine 2012se tutto va bene nella mia città, brescia,comincerà a fare il suo servizio.ciao bologna
Miruvio Set 04, 2009 @ 20:40:02
ahahah! 554.000 passeggeri al giorno! 199.200.000 all’anno!
A Bologna!
Ma avete dato un’occhiata ai dati di traffico di citta’ grandi il triplo o il quadruplo in Italia e non? Da dove escono sti dati?
Massimiliano Galassi Giu 19, 2009 @ 19:37:21
Mi sono domandato molto spesso di come risolvere i problemi di collegamento e di traffico a Bologna. Io credo che la metropolitana sia la soluzione da inseguire. Ma non mi fermerei a San Lazzaro e Casalecchio. Il problema di bologna e’ il traffico della g
Francesco Mar 12, 2008 @ 05:23:14
Credo che un metrò sotterraneo ridurrebbe i problemi d’inquinamento, consentirebbe ai Bolognesi di respirare un’aria migliore in centro e, soprattutto, risponderebbe alla domanda di infrastrutture a cui Bologna è sorda da 40 anni (tangenziale).Un sistema
Diego Gen 31, 2008 @ 19:32:50
il cipe ha stanziato altri 120 milioni per la metropolitana…io la metropolitana la vorrei tanto!
Frank Dic 01, 2007 @ 20:23:10
Servirebbero almeno 5 linee a bologna, e da costruire ora,in previsione della future citta’ metropolitana che portera’ ad un urbanizzazione delle aree piu’ periferiche.
Metropolitana di bologna - Google Earth by max
Dic 06, 2013 @ 01:09:07
[…] progetto antagonista al Metrò che Vorrei e’ l’SFM Servizio Metropolitano Bolognese, il progetto di trasporto pubblico basato […]
Mar 05, 2011 @ 01:46:37
ma perche’ sprecare tempo scrivendo ste scemenze? la metropolitana è una cosa seria non un giochino da chat…
Feb 22, 2010 @ 17:28:09
dovrebbero farla per la comodità che porta,e perchè in una città grande è indispensabile
Feb 14, 2010 @ 15:44:15
Secondo me bisognerebbe finirla di spendere dei soldi per progetti poco efficenti e che tanti bolognesi non vogliono (CIVIS per primo) e pensare a infrastrutture serie come potrebbe essere questa.
Gen 29, 2010 @ 22:04:43
spero x tutti i bolognesi e non che la metro si faccia,a fine 2012se tutto va bene nella mia città, brescia,comincerà a fare il suo servizio.ciao bologna
Set 04, 2009 @ 20:40:02
ahahah! 554.000 passeggeri al giorno! 199.200.000 all’anno!
A Bologna!
Ma avete dato un’occhiata ai dati di traffico di citta’ grandi il triplo o il quadruplo in Italia e non? Da dove escono sti dati?
Giu 19, 2009 @ 19:37:21
Mi sono domandato molto spesso di come risolvere i problemi di collegamento e di traffico a Bologna. Io credo che la metropolitana sia la soluzione da inseguire. Ma non mi fermerei a San Lazzaro e Casalecchio. Il problema di bologna e’ il traffico della g
Mar 12, 2008 @ 05:23:14
Credo che un metrò sotterraneo ridurrebbe i problemi d’inquinamento, consentirebbe ai Bolognesi di respirare un’aria migliore in centro e, soprattutto, risponderebbe alla domanda di infrastrutture a cui Bologna è sorda da 40 anni (tangenziale).Un sistema
Gen 31, 2008 @ 19:32:50
il cipe ha stanziato altri 120 milioni per la metropolitana…io la metropolitana la vorrei tanto!
Dic 01, 2007 @ 20:23:10
Servirebbero almeno 5 linee a bologna, e da costruire ora,in previsione della future citta’ metropolitana che portera’ ad un urbanizzazione delle aree piu’ periferiche.