Progetto definitivo della NUOVA GALLIERA
Grazie al significativo contributo del Comune di Argelato che ha fornito tutta la documentazione, abbiamo realizzato questo overlay della “VARIANTE DALLA VIA COLOMBO IN COMUNE DI BOLOGNA ALLA S. P. 4 IN COMUNE DI S. GIORGIO DI PIANO”, meglio conusciuta come “NUOVA GALLIERA“.
Nuova Galliera
Tutta la documentazione, le planimetrie, e i progetti definitivi con tanto di computi metrici ed economici sono scaricabili dal sito www.argelato.info
Si ringraziano per la fornitura dei materiali:
Luigi Pasquali
Ivano Gualandi
Rossella Franzoni
Progetto_definitivo_nuova_galliera.kmz

Google Earth è per me una straordinaria opportunità di vedere il mondo senza muoversi da casa.
Intermedia di Pianura, a nord di Bologna da Est a Ovest
Apr 20, 2016 @ 01:13:58
[…] Corticella. Seguendo quest’ultima, il percorso della Intermedia di Pianura si innesta sulla Nuova Galliera, già in avanzato corso di realizzazione. La si percorre in direzione nord fino ad incrociare via […]
Mar 13, 2015 @ 10:20:47
Facendo il grafico sono abituato a giudicare in base all’estetica e qui mi sembra che ce ne sia pochina… ma riesco a essere anche pratico quindi se effettivamente ci può essere un interesse o un’utilità pubblica posso anche tapparmi il naso e adeguarmi. Quindi, se la strada serve (non lo so) che venga fatta.
Però c’è modo e modo. Guardando il progetto e i lavori mi è venuto spontaneo iniziare a chiedermi che senso ha portare una carreggiata di quasi 12 metri di larghezza a un’altezza di 6 metri per 5 volte (se non ho capito male) per passare sopra alla via Lirone, via Bondanello, accessi agricoli e stradine bianche costruendo dei viadotti “importanti” e portando metri e metri cubi di terra. Di fatto si creeranno delle colline e sarà pressoché un muro continuo.
Mi viene da dire che il progetto così inteso costa molto di più di quello che sarebbe costato lasciare la nuova Galliera sempre a quota zero e fare dei piccoli sovrappassi o sottopassi per le stradine secondarie e avrà un impatto ambientale molto ma molto più significativo.
Ho chiesto in Provincia e mi è stato risposto che il motivo è stato principalmente per il pericolo di esondazioni del Reno e reperti archeologici… Ora mi chiedo, ma se una strada è in quota per 3/4 nel caso si dovesse allagare il restante 1/4 che è a quota zero che vantaggio si potrebbe avere?
O d’ora in poi facciamo tutte le strade in alto e noi rimaniamo sotto a contemplarle oppure iniziamo a farle sotto come il metrò (per esempio dove io investirei) potenziando i servizi pubblici ma sembra non interessare perché si continua a preferire pompare l’auto per poi multare o impedire di usarla.
Spero vivamente che qualcuno possa convincermi del contrario che è un progetto utile e intelligente e che si stanno spendendo bene i soldi dei cittadini altrimenti mi rimarrà sempre il dubbio che in qualche altro modo si sarebbe potuto fare.
Nov 14, 2014 @ 08:59:56
utile sicuramente per la consultazione di tutti i cittadini.
Contesto invece il progetto, impattante, inutile e soprattutto lo spreco di terreno agricolo coltivato.
I nostri Amm.ri hanno già raggiunto abbondantemente la soglia di cementificazine. Troppo terreno reso impermeabilizzato dal cemento. Non meravigliamoci se poi succede quello che sta succedendo ora nelle città.
grazie
saluti
Lug 14, 2013 @ 08:14:25
a metà luglio I lavori sono a buon punto. Il tracciato procede con rapidità In qualche settimana lo spianamento è stato eseguito per un tratto di più chilometri all'altezza di Castel Maggiore. Per un tarantino, meridionale, tale efficienza è incredibile.
Ott 08, 2011 @ 21:02:49
In effetti l’immagine è un po’ sgranata
Mag 13, 2009 @ 08:36:19
Utile ma non molto dettagliato.
Grazie.