Google Maps vicino ad integrarsi con Google Earth con WebGL

Nuova funzione WebGL in Google MapsIl gigante di Montain View ha introdotto una nuova funzione in modalità sperimentale: WebGL

La nuova funzionalità è visibile in Google Maps con un browser di nuova generazione che supporti openGL ad esempio una versione recente di Google Chrome (14) oppure la versione beta di Firefox 8. Se utilizzate uno di questi browser vedrete comparire nell’angolo in basso a sinistra di Maps, un invito a provare la nuova funzionalità.

Quello che si ottiene è una esperienza di navigazione molto più fluida con animazioni per facilitare le transizioni nell’uso dello zoom o nel passaggio a street view.
E’ inoltre abilitata la trasparenza degli edifici 3D in modo simile alle versioni Android di Google Maps con alcune eccezioni:

  1. Non si può inclinare la vista a piacimento o ruotare la mappa se non ad angoli preimpostati a 45°. Con Android invece puoi ruotare liberamente la mappa e angolare la vista a piacimento.
  2. Le nuove costruzioni 3D presentano una piacevole ombra, che sembra riflettere in tempo reale la posizione del sole secondo ora e giorno corrente. Nella versione Android non c’è nulla di simile.

Non è ancora il dettaglio di Google Earth ma le due realtà si stanno avvicinando molto.

Per approfondire, guarda questo video o provalo tu stesso visitando Google Maps con un browser che supporti WebGL.