Il raddrizzamento costa concordia è stato ultimato il 17 Settembre 2013, alle 4 del mattino, dopo quasi 20 ore di lavoro. Il relitto della Costa Concordia è tornato in posizione verticale, grazie a un progetto ingegneristico senza pari.
Leve, macchine idrauliche, galleggianti, tutto attentamente diretto e monitorato da 11 esperti (italiani, tedeschi, inglesi, belgi), capitanati dal sudafricano Nick Sloane.
Il costo totale dell’operazione supera i 600 milioni di euro. La Costa Crociere si è impegnata a pagare tutte le spese, anche se l’assicurazione non dovesse coprirle per intero.
Ora ha inizio la fase di stabilizzazione, per far sì che la nave sia in grado di affrontare l’inverno in condizioni di sicurezza in attesa di essere trasferita in primavera nel porto di destinazione: candidati Piombino, Palermo, Genova, Civitavecchia, Napoli, ma il numero delle Autorità portuali che stanno offrendo la propria disponibilità per aggiudicarsi lo smaltimento del gigante sembra destinato a crescere.
Un video di Discovery Channel ricostruisce le operazioni:
Ricordiamo inoltre che proprio in questi giorni è tornato in aula Francesco Schettino, l’ex comandante della Concordia che dopo aver causato l’incidente abbandonò la nave immediatamente, senza coordinare i soccorsi e assicurarsi che tutti fossero in salvo.Guarda la Costa Concordia dal satellite.
Per approfondire visita la pagina di Wikipedia